La nostra zona
Intorno a noi


Storia e sviluppo urbanistico
Origini ottocentesche
Anticamente area agricola, il quartiere iniziò a trasformarsi con la creazione del Viale della Libertà nel 1848–49, voluto dal governo rivoluzionario per collegare il centro alla 'Piana dei Colli'
Esposizione nazionale 1891–92
L’Esposizione portò alla lottizzazione del fondo Villafranca, introducendo uno schema urbano geometrico e l’edificazione di ville e palazzine in stile Liberty, facendo diventare il viale paragonabile agli “ChampsÉlysées di Sicilia”
La modernizzazione
Negli anni ’50–’60 molte ville storiche (es. Villa Deliella, Villa Sperlinga) furono abbattute per far posto a palazzi moderni, mutando il profilo urbanistico e demografico della zona
Monumenti, verde e servizi
Rilievi architettonici
Tra gli edifici civili spiccano Villa Gallidoro, Villa Zito (oggi Pinacoteca Fondazione Sicilia), Villa Chiaramonte Bordonaro -
Parchi e giardini
Il quartiere ospita spazi verdi importanti come i Giardini Inglesi (Parco Piersanti Mattarella), il Giardino delle Rose, Villa Sperlinga
Collegamenti e nodi stradali
Trasporti pubblici
La stazione ferroviaria Notarbartolo, stazione fiera - stazione imperatore federico / stadio - stazione lazio / campania sono un hub strategico per i pendolari, servita dal passante e dal tram (linee 2–4) e multiple linee di autobus urbani e notturni.
Vie principali
Oltre al Viale della Libertà, arteria centrale di collegamento, la zona si articola attorno a piazza Statua, piazza Vittorio Veneto e i viali paralleli (Campania, Lazio), diventando snodo chiave per traffico urbano, commerciale e servizi.
Attività economiche e sociali
Commercio e terziario
La zona è ricca di botteghe, negozi di abbigliamento, alimentari, ristoranti, banche, uffici pubblici. La presenza di cinema, palestre, piscine consente una vita attiva e moderna.
Sport e tempo libero
Vicinanza allo Stadio 'Renzo Barbera', al Circolo Tennis, alla piscina comunale e all’impianto delle Palme favorisce eventi e attività ricreative di alto livello.
Istruzione, salute e servizi
Istituti scolastici
Sono presenti scuole materne, elementari e medie integrate (ASL e AMAT), insieme al più prestigioso Liceo Classico “G. Garibaldi” all’interno dell’ex Villa Gallidoro
Servizi sanitari
Diverse strutture pubbliche e private sono diffuse, seppur il cuore sanitario del quartiere è nei pressi di Politeama e centro storico.
Profilo residenziale e opportunità immobiliari
Il quartiere rappresenta oggi un mix d’eleganza storica e dinamismo urbano. Palazzo d’epoca convivono con soluzioni moderne; la rete infrastrutturale e l’ampia offerta di servizi rendono la zona assai attrattiva per diverse fasce di clientela: famiglie, professionisti, investitori.
Conclusione
DON BOSCO - STATUA è un quartiere che parla di storia, architettura, verde e vivacità urbana. Ideale per chi cerca un equilibrio tra fascino storico e comodità contemporanea, rafforzato da ottimi collegamenti, scuole e impianti sportivi.

Piazza Esedra Matteotti
Villa Ranchibile Don bosco
Piazza Vittorio Veneto
vista montepellegrino

I servizi intorno a noi
Cosa cerchi?

Compravenduto
Pubblicazione dati sul compravenduto

venduto da noi
tipologia mq bagni locali prezzo distanza
3 locali 88 2 - € 155.000 96 m

Calcola il percorso

Affiliato
Sampolo Don Bosco Casa Sas
Via Sampolo, 480 90143 Palermo (PA)

2025 Tecnocasa Franchising S.p.A. - P. IVA 08365160152 - Via Monte Bianco 60/A 20089 Rozzano (MI). Ogni agenzia ha un proprio titolare ed è autonoma. Privacy policy | Policy utilizzo | Cookie policy